Vai al contenuto principale

Area archeologica Dos Sottolaiolo

Categoria punto di interesse:Giardini, parchi e riserve naturaliParchi archeologici
Immagine di copertina del punto di interesse
Mappa dell'itinerario

L’area di Sottolaiolo è un piccolo sito archeologico, inscritto nella Riserva naturale incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo, infrastrutturato per la visita di persone con difficoltà motorie, visive e sensoriali.

Il progetto è stato steso dallo studio «Babau Bureau» di Venezia ed è stato realizzato con l’idea di permettere una fruizione multisensoriale. Per questo, oltre ai pannelli esplicativi in braille nel parco è stata collocata una struttura ancorata a terra che funziona da corrimano e sostegno lungo il percorso tra le rocce incise. Gli utenti della cooperativa «Il Cardo» hanno poi preparato speciali piastrelle sulle quali sono stati riprodotti in rilievo i segni delle rocce incise.

Il corrimano termina con una campana di cemento proprio a ridosso dei graffiti: su questa struttura è fissato un martelletto azionato da una fotocellula che riproduce il picchiettare della pietra sulla pietra prodotto dai nostri antenati durante le loro incisioni.

L’eccellente posizione del sito deve averne fatto un luogo strategico per il controllo della media valle. Si tratta di un terrazzo naturale delimitato da uno strapiombo affacciato sul fondovalle, da cui si gode di una vista panoramica sul Pizzo Badile Camuno e sulla Concarena. La zona è pianeggiante e ombreggiata da castagni, noccioli, ciliegi selvatici e cornioli. L’ambiente preistorico doveva essere molto diverso da quello attuale, ricordiamo infatti che furono i Romani a introdurre la coltivazione del castagno.

La maggior parte delle figure presenti sulle rocce di Dos Sottolaiolo è stata incisa nella media e tarda età del Ferro, a cui si aggiungono alcune figure più antiche attribuite all’inizio dell’età del Ferro e alcuni segni cristiani di chiara età storica.

Per accedere al Parco è necessario munirsi di biglietto presso il Museo della Riserva a Nadro.

Accessibilità

L’area archeologica è accessibile ma è consigliata la presenza di un accompagnatore per persone con disabilità motoria. All’ingresso del parco è presente un ampio parcheggio con un posto riservato a persone con disabilità.

Informazioni

Telefono

+39 0364 433465

Indirizzo

Strada provinciale 88 25050 Paspardo