Vai al contenuto principale

CaMus – Museo Camuno

Categoria punto di interesse:Musei
Immagine di copertina del punto di interesse
Mappa dell'itinerario

Il Museo camuno CaMus è ubicato al secondo e terzo piano di un’antica dimora quattrocentesca appartenuta alla famiglia Federici e oggi adibita a Palazzo della Cultura. Accanto alle sale che testimoniano le trasformazioni della produzione pittorica fra il XV e il XX secolo (sale 2, 3, 4, 7, 8, 9), sono presenti la collezione di stemmi e di ritratti di famiglie camune dal XVI al XVIII secolo (sala 1), la raccolta dei reperti archeologici dalla preistoria all’età romana di provenienza locale (loggia), l’esposizione di manufatti che documentano l’arredo liturgico (sala 5) e l’arredo civile (sala 6) fra il Rinascimento e l’Età moderna in Valle Camonica, e una collezione di oggetti d’uso decorati della cultura popolare camuna (sala 10).

 

Accessibilità

L’intero museo è accessibile in quanto tutto i piani sono serviti da ascensore. Tutte le stanze del museo sono dotate di comodi scivoli e il movimento nelle singole stanze è agevole. All’interno della biblioteca (nello stesso stabile del museo) sono presenti bagni a norma per persone con disabilità motoria. Nei pressi dell’ingresso è presente un parcheggio dedicato  a persone con disabilità. L’entrata risulta accessibile anche se con la sedia a rotelle è un po’ scomoda a causa di un leggero dislivello e di una pavimentazione irregolare in alcuni punti.

Informazioni

Telefono

+39 0364 324099; +39 0364 324098

Indirizzo

Via Garibaldi, 8 - 25043 Breno