Vai al contenuto principale

Corni Freschi

Categoria punto di interesse:Parchi archeologiciPasseggiatePista ciclabile
Immagine di copertina del punto di interesse
Mappa dell'itinerario

Il sito archeologico Corni Freschi è visibile dalla strada nazionale ed è situato immediatamente sotto la collina denominata Monticolo.
Il masso, detto anche “Roccia delle alabarde”, è un grande blocco di arenaria precipitato dal versante roccioso alle sue spalle. Al centro della parete verticale è incisa una composizione di nove alabarde a grandezza naturale, con lame che vanno da 25 a 30 cm di lunghezza. A Capo di Ponte è possibile osservare un altro sito con massi erratici istoriati, il Parco dei Massi di Cemmo.

Ulteriori scavi condotti nel 2002 hanno portato alla luce residue presenze archeologiche come un focolare e un buco di palo. La scoperta più importante è rappresentata seconda composizione di figure incise sul masso. Si tratta di quindici pugnali affrontati (lunghi da 20 a 25 cm), con le lame rivolte verso il basso, disposti in modo da riprendere lo schema della soprastante composizione di alabarde. I pugnali, con pomolo tondo e lama triangolare, risalgono alla stessa epoca delle alabarde soprastanti.

 

Accessibilità

Parcheggio gratuito nei pressi del parco tematico “Archeopark”. La distanza fra l’area del parco e il parcheggio è di circa 400 metri. Il fondo stradale è asfaltato ma l’ultima parte di sentiero per raggiungere i massi è in terra battuta,si consiglia la presenza di un accompagnatore per persone in sedia a rotelle.

Informazioni

Telefono

+39 0364 541350

Indirizzo

Località Gattaro 25041 Darfo Boario Terme