L’eremo dei S.S Pietro e Paolo è un insieme di edifici religiosi che seppur al di fuori del centro storico di Bienno riescono a regalare ai visitatori emozioni uniche, risalenti secondo la tradizione agli anni 1228-30 ad opera di Sant’Antonio di Padova. Nel corso dei secoli venne modificato, divenendo sempre più imponente, passò addirittura dalla Provincia milanese a quella veneta del Santo nel febbraio 1769 e venne sottoposto a diversi restauri.
Nel 1965 fu promosso il restauro della chiesa, completato nel 1967. Nella primavera del 1966 l’Eremo avviò l’attività attuando negli anni: corsi di esercizi spirituali e di formazione teologica, pastorale, biblica e sociale. L’eremo si articola intorno a due chiostri e all’antica chiesa conventuale ed è circondato da un vasto parco verde. La posizione in cui si trova costituisce una terrazza naturale a picco sulla Valle Camonica nella suggestiva cornice dei monti appartenenti alle catene dell’Adamello e della Concarena.
La struttura può contare su circa 50 camere per gli ospiti, un auditorium di duecento posti, con annesse sale per gruppi e dunque può accogliere convegni culturali, congressi di categoria o aziendali. È dotato inoltre di una biblioteca con circa 30.000 opere, ancora in fase di sistemazione definitiva.
La vita dell’Eremo è animata da una piccola comunità: un sacerdote diocesano e tre suore dorotee di Cemmo.
Accessibilità
L’eremo è interamente accessibile in ogni sua zona, segreteria e bar, chiostro, chiesa, sale da pranzo. Dispone di bagni a norma per persone con disabilità motoria. È possibile parcheggiare nel cortile interno dell’Eremo, per accedere all’edificio bisogna superare un piccolo gradino all’ingresso alto circa due dita.
Informazioni
+39 0364 40081
Località S.Pietro, 1 - 25040 Bienno