Vai al contenuto principale

Monastero di San Salvatore

Immagine di copertina del punto di interesse
Mappa dell'itinerario

Il monastero di S. Salvatore costituisce uno dei meglio conservati esempi di architettura cluniacense in Italia. Già presente nella lista delle fondazioni cluniacensi nel 1095, il monastero decadde rapidamente fino a terminare in commenda nel 1570. Molto poco rimane degli edifici conventuali mentre la chiesa si conserva nelle forme originali. La pianta a tre navate su colonne, l’apparato decorativo molto ricco ed omogeneo ed il tiburio ottagonale, svettante tra la vegetazione, caratterizzano l’edificio sacro. Recenti restauri esterni ed interni ed il rifacimento del tetto hanno permesso al Monastero di San Salvatore di mostrarsi nella sua affascinante e semplice bellezza.

Il Monastero di San Salvatore a Capo di Ponte, oltre ad essere una testimonianza unica della presenza cluniacense in Valle Camonica, è anche custode di un orto officinale di grande importanza, poiché custodisce al suo interno preziose erbe medicamentose, il cui uso è attestato sin dal Medioevo.

Durante tutto l’Alto Medioevo i monasteri si dedicarono all’assistenza dei pellegrini ammalati, oltre alla costruzione ed alla gestione di altri centri di assistenza presso i monasteri stessi. La medicina monastica basava la “speranza della guarigione” sulla misericordia di Dio e l’azione dei “semplici”. Per semplice (in latino medievale “medicamentum simplex”) si intendeva un’erba medicinale o un medicamento fatto con erbe medicinali.

Le piante, infatti, sono da sempre un ricco e prezioso serbatoio di sostanze farmacologicamente attive. Per consuetudine, col tempo, la parola medicamenti venne omessa e il solo termine “semplici” rimase ad indicare le piante utilizzate a scopo salutare. Da qui, il termine Hortus simplicium, “giardino dei semplici”, ad indicare il luogo dove queste venivano coltivate.

Le visite sono gestite dalla Pro loco di Capo di Ponte.

Accessibilità

L’accesso alla chiesa è dato da una scala in pietra e quindi non transitabile con carrozzina ma la bellissima e completamente integra struttura Romanica è osservabile anche dall’esterno, di grande interesse paesaggistico sono inoltre il parco attiguo e l’orto officinale che sono interamente accessibili. Il parcheggio si trova all’interno, contattare prima di ogni visita per accordarsi.

Informazioni

Telefono

+39 0364 44080 - +39 348 2438288

Indirizzo

Via Monastero 25044 Capo di Ponte