Vai al contenuto principale

Mulino Museo

Categoria punto di interesse:Musei
Immagine di copertina del punto di interesse
Mappa dell'itinerario

Il Mulino Museo, sito nel Centro Storico del Borgo è la prova tangibile di come la cultura del lavoro Biennese sia sopravvissuta ai secoli. Insieme alla Fucina Museo, costituisce il nucleo originario del Museo Etnografico del Ferro, delle Arti e Tradizioni Popolari di Bienno.

Seppur costruito nel 1400 conserva ancora una struttura originale in tutte le sue parti: il complesso architettonico ha conservato le caratteristiche originarie sia all’interno che all’esterno.  Inoltre conserva in ottime condizioni le macine per la molitura del granoturco, mentre, quelle per la molitura del frumento e del grano saraceno no. L’alluvione del 1634 ne distrusse una buona parte, ma la sistemazione seicentesca lo fece tornare pienamente operativo.

L’edificio si sviluppa su tre piani. Il piano terra è occupato dai macchinari mentre nei due piani superiori è stata conservata la dimora del mugnaio, rimasta intatta nella sua disposizione originaria e ancora visitabile. Al primo piano sono stati inseriti alcuni pannelli esplicativi e alcuni semplici macchinari per la realizzazione dei laboratori.

Nello spazio esterno antistante, si possono osservare la grande ruota idraulica e il lungo canale aereo che porta l’acqua del Vaso Re, ben visibile a terra con il suo canale in pietra.

Accessibilità

Il mulino museo è accessibile anche a persone in sedia a rotelle purché accompagnate. Esiste un parcheggio pubblico in Via Glere. Al parcheggio si giunge da Via Ponte Dosso.

Informazioni

Indirizzo

Via Glere, 3 - 25040 Bienno