La Valle Camonica è famosa in tutto il mondo per il suo straordinario complesso di raffigurazioni incise sulle rocce, in gran parte risalenti alla Preistoria, iscritte nel 1979, quale primo sito italiano, nella prestigiosa Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO.
Se dunque è noto al vasto pubblico il patrimonio iconografico di queste antiche popolazioni, meno conosciuti sono gli aspetti del loro vivere quotidiano, emersi solo negli ultimi 30 anni grazie a numerosi interventi di archeologia preventiva e di ricerca condotti in Valle. A queste comunità, che dall’età del Ferro saranno note come Camuni, sono riferibili vari abitati, luoghi di lavoro, di culto e sepolture.
Il Museo Nazionale della Preistoria, ospitato nell’antico edificio di Villa Agostani nel centro storico di Capo di Ponte, integra, con l’esposizione dei reperti, il patrimonio di immagini incise sulle rocce e ricompone, in un insieme inscindibile, l’espressione identitaria della Valle Camonica. Di particolare interesse sono le stele e i massi-menhir istoriati, anche di grande dimensione e suggestione, provenienti dai santuari megalitici dell’età del Rame che partecipano al diffuso fenomeno del megalitismo europeo. Nella sezione dedicata alla cultura materiale, sistemata nello scenografico salone, emerge l’affascinante tema della scrittura camuna (l’alfabeto deriva da quello etrusco) con iscrizioni su rocce all’aperto, su massi mobili e su frammenti ceramici. La parte espositiva dedicata al mondo funerario e ai suoi rituali getta luce sulla complessa concezione della morte delle popolazioni camune nel IV-III millennio a.C.
Accessibilità
Il museo è interamente accessibile in quanto dotato di ascensore che conduce ai piani superiori con spazio sufficiente per ospitare carrozzina e accompagnatore. Pavimentazione liscia e spazi larghi, agevole il passaggio con/per le carrozzine. Bagno a norma per persone con disabilità motoria, adeguato e senza ostacoli. Rampa presente in ogni dislivello del museo. Ampio parcheggio pubblico all’esterno senza spazi dedicati a persone con disabilità.
Informazioni
+39 0364 42403
Via San Martino , 27 - 25044 Capo di Ponte