Vai al contenuto principale

Museo della Guerra Bianca

Categoria punto di interesse:Musei
Immagine di copertina del punto di interesse
Mappa dell'itinerario

Il Museo è dedicato a illustrare le vicende storiche e umane del più elevato fronte della Prima Guerra Mondiale: il fronte dal Passo dello Stelvio al Lago di Garda. Il Museo è attivo dal 1974, quando un alpino che aveva partecipato alla Guerra Bianca, Sperandio Zani, assieme ad alcuni amici iniziò a raccogliere e catalogare i diversi resti e manufatti trovati nelle montagne. Nella nuova sede del museo, realizzata nel 2014, sono esposti oltre 1600 oggetti, presentati con testi e immagini storiche che aiutano il visitatore a comprendere gli elementi più caratteristici della guerra in alta quota: il muoversi e l’abitare, la sopravvivenza al clima, l’uso delle armi, dell’artiglieria, dei sistemi di trasporto e delle attrezzature da montagna, la vita di trincea in condizioni estreme, la sofferenza. All’interno del museo è presente la ricostruzione di una baracca di alta montagna e di una teleferica, strumento che consentiva il trasporto di materiale da valle fino a cima. Sono inoltre esposti volantini di propaganda, medaglie, documenti e alcune croci provenienti da vecchi cimiteri militari.

 

Attività, periodi ed orari di apertura del Museo si trovano sul sito internet del museo.

 

Accessibilità

Il museo è interamente accessibile in quanto dotato di ascensore spazioso che conduce a tutti i piani, su richiesta l’ascensore è disponibile dal parcheggio sotterraneo sottostante. La pavimentazione liscia e gli spazi larghi agevolano il passaggio con/per le carrozzine. Dispone di un bagno a norma per persone con disabilità motoria spazioso e senza ostacoli, per il quale bisogna richiedere le chiavi alla reception. Per accedere dall’esterno esistono 2 parcheggi per persone con disabilità in Via Roma sulla statale di fronte alla sede. L’ingresso per le sedie a rotelle si trova in Via Guglielmo Marconi a destra dell’entrata principale della Chiesa di San Bartolomeo a circa m.100 dal parcheggio.

Informazioni

Telefono

+39 0364 94617 +39 334 6487127

Indirizzo

Via Roma, 40 - 25050 Temù