Il museo, inaugurato nel 2009 nasce in un territorio particolarmente ‘vocato’ alla comunicazione visiva: l’antica ‘arte’ camuna con le incisioni rupestri di Val Camonica inaugurò i primi rudimenti di una rappresentazione grafica impressa e ‘stampata’ su un supporto durevole; molti secoli dopo la tecnica tipografica rivoluzionò la comunicazione perché consentì la riproduzione seriale e la diffusione del sapere attraverso la stampa sulla carta.
Il Museo della Stampa è dedicato alla memoria del sacerdote bresciano Beato Lodovico Pavoni, che per primo in Italia, nel 1821, fondò e diresse una scuola grafica e tipografica (Istituto San Barnaba) accogliendo orfani e ragazzi in difficoltà, ed è testimone dei princìpi guida a cui la Congregazione dei Pavoniani si è sempre ispirata per diffondere, ancor oggi, il suo valore a beneficio di intere generazioni di tipografi, stampatori e grafici.
Molto più di un museo dunque, una memoria attiva di ciò che è stata e che deve essere la cultura tipografica.
Il museo prevede una suddivisione tematica delle sale organizzate in un percorso logico che asseconda la sequenzialità delle fasi di lavorazione di una tipografia ‘storica’.
Ad una prima sala di entrata e di accoglienza denominata «Una questione di carattere» dedicata al mondo della stampa attraverso i suoi ‘segni’ (pittogrammi, caratteri, immagini, stampati ecc), si accede alla sala «Dal segno alla stampa», uno spazio multimediale che sviluppa il percorso storico e l’evoluzione della scrittura e della stampa e che ha un carattere dinamico perché è adibito all’organizzazione di presentazioni, conferenze, mostre, proiezioni al fine di agevolare il senso di ospitalità e di ‘diversità’ del museo.
Il percorso continua poi alle sale «Prime bozze», «Visto si stampi», «Taglia, cuci, incolla» dedicate rispettivamente alla composizione (a mano, meccanica, fotocomposizione), alla stampa e alla legatoria ed ospitano i macchinari e le attrezzature tipografiche. L’ultima sezione «Fresco di stampa», è invece riservata all’editoria storica e alla figura di Lodovico Pavoni.
Quasi tutti i macchinari conservati al museo sono perfettamente funzionanti e durante le visite sarà possibile vederle in attività.
Inoltre il Museo si propone per la stampa in copie uniche di piccoli lavori tipografici, attestati, diplomi, documenti, ecc. in tiratura limitata, realizzati su carta riciclata prodotta a mano dal museo.
Per visite contattare telefonicamente.
ACCESSIBILE, 5 smile per i luoghi.
Il museo è interamente accessibile e dispone di servizi igienici a norma. Gli spazi non sono ampi ma permettono comunque di muoversi agevolmente anche con sedia a rotelle. È possibile parcheggiare nel piccolo cortile antistante il museo se concordato preventivamente.
MUSEO STAMPA
MUSEO
MEMORIA LAVORO ARTOGNE ATTIVITA’ DIDATTICA TIPOGRAFIA STORIA
Accessibilità
Il museo è interamente accessibile e dispone di servizi igienici a norma. Gli spazi non sono ampi ma permettono comunque di muoversi agevolmente anche con sedia a rotelle. È possibile parcheggiare nel piccolo cortile antistante il museo se concordato preventivamente.
Informazioni
349 4396589
Via Concordia, 2 - 25040 Artogne