Vai al contenuto principale

Museo Etnografico L’Zuf

Categoria punto di interesse:Musei
Immagine di copertina del punto di interesse
Mappa dell'itinerario

Il Museo Etnografico dell’Alta Valle Camonica ‘L Zuf viene aperto al pubblico nel 1987, grazie all’idea nata dal Maestro Dino Marino Tognali (1928-2014) di raccogliere, insieme ai suoi alunni, attrezzi agricoli e di uso quotidiano del passato. A seguito di svariate ricerche, la raccolta viene mostrata al pubblico presso i locali della Scuola Elementare di Vione. ‘L ZUF nel dialetto Vionese significa “Il Giogo”, lo strumento legato alla fatica del lavoro della terra.


Vastissima e ricca è la collezione di questo Museo, una moltitudine di manufatti; una ripetizione fisica che si traduce tuttavia in un unicum grazie alle differenziazioni di utilizzo e di dettagli dei singoli oggetti.
Il Museo si offre proprio come tentativo di ricomporre memorie e saperi per la salvaguardia e la valorizzazione di un patrimonio culturale, su un labile confine tra domestico ed industriale, evolutosi nelle traiettorie delle tecnologie moderne.

L’esposizione è articolata in dieci stanze tematiche poste su due livelli, segnaliamo tra i molti interessanti reperti gli strumenti musicali della banda Vionese sciolta negli anni ’80, due imponenti pompe manuali utilizzate dai vigili del fuoco e di proprietà delle vicinie di Canè e Stadolina, la ricostruzione in scala reale di un mulino idraulico e di una fucina (quest’ultima in scala ridotta) e un antico telaio per la tessitura manuale.

Accessibilità

Il Museo etnografico l’Zuf è completamente accessibile, ha ascensore e bagno a norma per persone con disabilità motoria. È possibile parcheggiare nel piazzale o al di là della strada nello spazio riservato a persone con disabilità.

Informazioni

Telefono

+39 349 7181699

Indirizzo

Via Italo Tognali , 1 - 25050 Vione