Vai al contenuto principale

Pietra forata, Dos delle Barbine e Accademia del Cattabriga

Categoria punto di interesse:Arte contemporanea
Immagine di copertina del punto di interesse
Mappa dell'itinerario

In Valle Camonica, un’identica intenzione e pratica attraversa i millenni e collega idealmente i graffiti preistorici alla street art: utilizzare una parete per “raccontare” nello spazio aperto la vita nel suo dispiegarsi quotidiano e nel suo universo spirituale. Questa è la suggestione che anima WALL IN ART | Muri d’arte nella Valle dei Segni, il progetto artistico che invita nel territorio camuno street artist di fama internazionale per scrivere un nuovo capitolo della tradizione cominciata dai suoi abitanti già dal IV millennio a.C, e che mira alla creazione di un parco diffuso di arte pubblica che documenti la volontà della Valle dei Segni di riconfermarsi il luogo dei “segni” contemporanei.

Nel cuore di Vione Ozmo ha realizzato un’imponente murata dal titolo “Pietra forata, Dos delle Barbine e Accademia del Cattabriga”. L’opera è stata ispirata alla storia locale e alle leggende di Vione, in particolar modo a quelle legate ai riti agresti e a quei culti naturalistici tanto impressi nella memoria collettiva al punto di essere integrati nella vita di tutti i giorni. Dal punto di vista iconografico, dunque, i primi due gruppi di figure disvelano il rito praticato presso una pietra forata per invocare la pioggia, oltre che la danza circolare delle vestali del dio Bergimo, il dio celtico delle alture. Nel terzo gruppo, ispirato a “et in Arcadia ego” di Pussin, il riferimento è alla prestigiosa Accademia di Vione nella quale, a partire dal 1572 e per circa 200 anni, si insegnò gratuitamente ai figli dei pastori persino la grammatica latina.

Accessibilità

La visione dell’opera è accessibile direttamente dalla strada dove è presente un piccolo parcheggio pubblico.

Informazioni

Indirizzo

Via Dottor Italo Tognali, 11 - 25050 Vione