La Pieve dedicata a Santa Maria Nascente è la chiesa Parrocchiale di Edolo-Mù. Si innalza alta ed elegante su di una piccola altura ai piedi del monte Colmo dalla quale, si domina tutto il paese, la valle di Corteno e le montagne circostanti.
La Pieve fu edificata sopra un preesistente tempio pagano fra la fine dell’VIII secolo e gli inizi del IX e svolgeva funzioni anche di centro civile e assistenziale. Durante il medioevo era l’unica sede battesimale dell’alta Valle Camonica. In seguito, con la costruzione di altre chiese nei paesi dell’alta valle, il suo ruolo venne decentrato alle altre sedi. L’aspetto attuale è frutto di numerosi rifacimenti attuati a partire dal XVII secolo fino agli inizi del XX secolo, che hanno interessato la struttura a tre navate, la cupola e la facciata.
Il campanile si ergeva originariamente nell’area dell’attuale sagrestia piccola (a destra del presbiterio); nel 1763 si diede compimento alla fabbricazione della nuova imponente torre. Il campanile è alto 68 metri, dal suolo alla croce, ed è il più alto della valle. La prima parte, fino alla cella campanaria, è quadrata, tutta in blocchi di granito, con quattro angoli modellati; sopra la cella campanaria è conformato a cuspide. Le attuali campane risalgono al 1898 e costituiscono il miglior concerto della valle.
All’interno varie opere lignee di pregevole esecuzione sono attribuite ai Ramus, nota famiglia di intagliatori di Mù (frazione di Edolo) che operò tra il XV secolo e il XVIII secolo in alta Valle Camonica, in Valtellina e in Trentino.Il pulpito è attribuito a Pietro Ramus, uno degli esponenti di spicco dell’omonima famiglia. La struttura poggia su una testa di leone e vede seguire alla prima parte intarsiata una fascia orizzontale con pannelli, separati da cariatidi, rappresentanti i quattro evangelisti e due santi.
Diversi altari sono decorati da opere di Giacomo Bornini detto Bate, di Saviore dell’Adamello. Gli affreschi più antichi si trovano nel presbiterio: sulla parete sinistra si trova raffigurata la Presentazione di Maria al tempio di Paolo da Caylina il Giovane.
Accessibilità
La chiesa è accessibile in completa autonomia dall’entrata laterale vicino alla quale si trova un parcheggio.
Informazioni
+39 0364 71059
Via della Chiesa 25048 Edolo