In Valle Camonica, un’identica intenzione e pratica attraversa i millenni e collega idealmente i graffiti preistorici alla street art: utilizzare una parete per “raccontare” nello spazio aperto la vita nel suo dispiegarsi quotidiano e nel suo universo spirituale. Questa è la suggestione che anima WALL IN ART | Muri d’arte nella Valle dei Segni, il progetto artistico che invita nel territorio camuno street artist di fama internazionale per scrivere un nuovo capitolo della tradizione cominciata dai suoi abitanti già dal IV millennio a.C, e che mira alla creazione di un parco diffuso di arte pubblica che documenti la volontà della Valle dei Segni di riconfermarsi il luogo dei “segni” contemporanei.
È lungo 63 metri il muro dipinto da Moneyless, al secolo Teo Pirisi, realizzato su una strada tortuosa ai piedi di un monte. Un corpo bidimensionale che abbraccia le case dai tetti rossi del piccolo borgo. La scelta è quella di affidarsi al colore, dispiegando lungo la linea sinuosa della parete una struttura di geometrie irregolari. L’opera, vista dall’alto, è un segno netto e frastagliato che s’inscrive nel paesaggio, intercettandone e amplificandone i cromatismi, ma anche sintetizzandone le curve, gli spigoli, le dinamiche visive.
Intervento deciso, nella concatenazione astratta di campiture fucsia, gialle, nere, bianche, rosa e blu, dal titolo “Braone 01”, l’opera vive nel contrasto tra le forme astratte e i colori vivaci proposti dall’autore e la forte e radicata presenza naturale dell’ambiente di lavoro. L’idea dell’artista è quella di innescare un conflitto tra opera e contesto, una tensione capace di stimolare una percezione differente del luogo incentivata da uno sviluppo orizzontale che invita letteralmente a ‘percorrere’ l’intervento.
Accessibilità
La visione dell’opera è accessibile direttamente dalla strada.
Informazioni
Via Santa Maria 25040 Braone