Vai al contenuto principale

Alla scoperta di Edolo con Il Cardo

Tipologia luogo:

  • Cultura
  • Natura-e-sport
  • Servizi Utili

Tempo di percorrenza:

  • 2-4 ore
  • Una giornata

Livello di accessibilità:

  • Non vedenti
  • Persona su sedia a rotelle da sola
Immagine di copertina dell'itinerario
] Mappa dell'itinerario https://a.webmapp.it/vallecamonicaccessibile.it/geojson/5362.geojson,https://a.webmapp.it/vallecamonicaccessibile.it/geojson/5360.geojson,https://a.webmapp.it/vallecamonicaccessibile.it/geojson/5516.geojson,https://a.webmapp.it/vallecamonicaccessibile.it/geojson/5837.geojson

Quale è il miglior modo per visitare un paese se non farsi guidare dalle persone che lo conoscono e che tutti i giorni lo vivono? Un paese è fatto di luoghi dove sono successe cose e di persone che te le possono raccontare, se sei curioso e ti piace chiacchierare questo è il tuo percorso.

Una cooperativa sociale è il fulcro di iniziative che muovono un paese e ne rispondono a bisogni. Lì partiremo perché li si concentrano tante persone con interessi diversi.
Nella sede di via Adamello 30, con comodo parcheggio, si potrà cominciare a conoscere la filosofia della cooperativa sociale Il Cardo e farsi raccontare le tante attività, dai servizi per le persone con disabilità, ai progetti di territorio; dalla rivista Zeus!, alle coltivazioni ad alta quota. Potrai anche assaggiare i prodotti che coltiviamo e degustare il vino e il succo di mela che la cooperativa produce.

E poi via, alla scoperta di Edolo! Una passeggiata tutta accessibile lungo il fiume Oglio, cullati dal paesaggio, vi porterà in centro al paese. Durante il percorso potrete essere accompagnati dalle parole di Carlo Emilio Gadda, grazie ai totem che raccontano il suo passaggio a Edolo.

Cosa c’è di meglio di un aperitivo in piazza, nel crocevia tra due passi, che è la storia di Edolo? Con vista sul ponte romano e sulla pieve, potrete sostare ad esempio al bar Touring e farvi raccontare la storia del film girato a Edolo “I cinque dell’Adamello” e le peripezie che ne seguirono. 

Scendete poi le vie del centro fino in via Magnolini, sede storica della cooperativa Il Cardo e potrete mangiare in compagnia e, dopo pranzo, farsi guidare da Giovanni e Franco tra le vie del paese in tre possibili itinerari:
1) I luoghi della Guerra dei 30 anni a Edolo 
2) visita turistica: dalla chiesa di San Giovanni alla edolo vecchia, tra piazze e fontane.
3) un curioso viaggio che ripercorre i luoghi della vita di Giovanni, Sara e Daria (utenti della coop).

Il percorso si conclude con il regalo della Guida Accessibile di Zeus! 

Per chi desiderasse, il giorno successivo, visitare in modo autonomo i percorsi proposti dalla guida alle incisioni rupestri o alla romanità consigliamo di godersi ancora un po’ Edolo cenando e pernottando da Angelo.

Accessibilità

In questo percorso le guide d’eccezione della cooperativa Il Cardo vi porteranno alla scoperta delle bellezze di Edolo. Questo splendido paese è una sorta di crocevia fra la strada che porta al Tonale e quella che giunge all’Aprica. L’abitato è coronato dalle vette che sorgono dal ramo orientale delle Orobie, da quelle che appartengono al gruppo dell’Ortles Cevedale e da alcuni picchi dell’Adamello nord-occidentale.